Consulenza psicologica  e  psicoterapiadiagnosi clinica, training autogeno

 SPAZIO   PSI

 Studio di Psicologia e
 Psicoterapia - Roma

 Dott.ssa Ida Lopiano e
 dott. Arturo Mona,
 psicologi - psicoterapeuti

:: Viale Libia, 98 (Nomentana,
   
Montesacro). 00199 -  Roma
 :: Viale Giulio Agricola, 61
    (
Tuscolana, Metro
    Giulio Agricola).
   
00174 - Roma
 :: Dott.ssa I. Lopiano: 320.0450719
 :: Dott. A. Mona:  338.1666010
   
www.spaziopsi.it
 idalopiano@gmail.com -  arturomona@gmail.com

 Home    Psicoterapia    Training Autogeno    Gruppi     Articoli    Link      Contatti       

Bullismo: ancora violenza nella cronaca quotidiana.

Sono sempre più numerosi gli episodi di bullismo nella cronaca che ci portano a riflettere su questo fenomeno collettivo.
Oltre ad un “bullo dominante” è spesso protagonista di episodi di violenza che coinvolgono bambini e adolescenti, un “bullo gregario”.

Mentre il primo agisce direttamente sulla vittima con atteggiamenti aggressivi e prepotenti e con l’obiettivo di dominare chi è più debole (e spesso non è in grado di difendersi), il “bullo gregario”, più ansioso e insicuro, aiuta e sostiene il bullo dominante, alla ricerca della propria identità e auto-affermazione all’interno del gruppo.
Quanto alla “vittime”, esse presentano in genere tratti caratteristici quali scarsa autostima e fiducia in sé; sono spesso ansiosi e insicuri, mostrano difficoltà nell’esprimere la rabbia. Mentre i bulli hanno quindi più probabilità da adulti di manifestare comportamenti antisociali, chi assume il ruolo di vittima rischia di sviluppare, a lungo andare, livelli di autostima sempre più bassi, crisi di ansia e forme di depressione che possono condurre fino a comportamenti di autolesionismo e gesti suicidari.

Per inquadrare il fenomeno del bullismo occorre prendere in considerazione diversi aspetti:

il primo aspetto riguarda il ruolo delle famiglie (e in particolare degli stili educativi parentali) quali contesti di apprendimento di regole e valori . Ovviamente non è possibile stabilire un nesso di tipo causale tra il modello educativo fornito dai genitori e la manifestazione di comportamenti violenti  e coercitivi da parte del bullo. Tuttavia il bambino potrebbe aver interiorizzato schemi di comportamento disfunzionali e socialmente inadeguati (gli atteggiamenti da bullo), all’interno di un contesto familiare in cui gli stili educativi sono fondati sulla violenza coercitiva, prevaricazione e tendenza al controllo-sottomissione dell’altro. In questa ottica il bullismo troverebbe la sua principale motivazione nell’affermazione della dominanza e del controllo interpersonale.

Il secondo aspetto riguarda il ruolo del contesto socio culturale: il “bullo” è frutto di una società fondata sulla sopraffazione, che persegue modelli di forza e potere e distingue gli individui in forti e deboli, vincenti e perdenti.

L’affermazione di sé all’interno del gruppo attraverso l’uso della forza non assume solo una connotazione negativa, ma rappresenta spesso un modello “positivo” e “vincente” da emulare. Questo avviene soprattutto all’interno del contesto degli adolescenti, dove l’uso della violenza rappresenta un comportamento a servizio dell’autorealizzazione e dell’affermazione di sé all’interno del gruppo dei pari e il bisogno di assertività si confonde con  aggressività e prevaricazione.

Cosa fare? Sicuramente la famiglia e la scuola assumono un ruolo determinante nel fornire al bambino-adolescente un modello educativo autorevole piuttosto che autoritario e punitivo o permissivo e senza limiti. E’ all’interno di questi contesti che il bambino può sviluppare competenze pro-sociali quali assertività e capacità di gestire l’aggressività in modo efficace; fiducia in sé e tolleranza alle frustrazioni, all’interno di un clima di valorizzazione delle qualità personali piuttosto che di svalutazione e punizione.

 

  Dott.ssa Ida Lopiano                        

 

Ida Lopiano © 2007